L’agriturismo “C’era una volta” si trova in un antico casolare in pietra di recente ristrutturato con amore e pazienza da Sara, con ampie zone destinate all’accoglienza degli ospiti ed appositamente attrezzate per consentire un perfetto relax immersi nella natura.
L’epoca della costruzione non è di facile definizione: si tratta di un edificio ingrandito nel corso del tempo, come da tradizione in queste zone situate nel Ponente Ligure tra la montagna ed il mare, costituito inizialmente solo da una piccola stanza e da una stalla, con l’aggiunta successiva di altri locali sul nucleo originario al fine accogliere la famiglia contadina. Il risultato, un edificio collocato su vari livelli, sostanzialmente a tre piani, con evidenti nella muratura i segni della trasformazione nel corso dei secoli ed anche del terremoto del 1887. L’opera di recupero dell’edificio, acquistato nel 2010 e sul quale è stato necessario intervenire con importanti lavori strutturali di consolidamento, è stata lunga e faticosa e si è conclusa solo nel 2013.
Il risultato: non una villa moderna dall’aspetto lussuoso, ma una casa contadina come “c’era una volta”, recuperata nell’aspetto originario, completamente in pietra a vista, arredata con materiali “poveri” ma dotata di impianti moderni e funzionali (alimentati con l’energia elettrica dei pannelli fotovoltaici) al fine di soddisfare le esigenze di ospitalità. Ed intorno un meraviglioso uliveto di varietà “taggiasca”; centinaia di piante, molte secolari, ristrutturato da Sara e riportato in produzione dopo anni di abbandono e che rappresenta il tesoro dell’azienda agricola biologica creata nel 2010.
Non mancano poi l’orto ed il frutteto, anch’essi biologici ed incastonati tra le fasce.